Questo diagramma descrive quali sono le parti logiche del sistema, e come interagiscono tra loro.
L'architettura include un componente infrastrutturale, il broker MQTT, che si occupa dello scambio di messaggi tra le parti del sistema.
In questo diagramma le frecce rappresentano i messaggi che le parti del sistema si scambiano. Per esempio la control room può pubblicare un messaggio di sistema (dis)attivo (system/active), e questo messaggio è significativo per la macchina a stati, ma non direttamente per i semafori.
Per i semafori sono invece significativi i messaggi di cambio colore (traffic/color, pedestrian/color), e per quello pedonale, anche il valore del conteggio da visualizzare sul display numerico (pedestrian/counter).
Il messaggio di refresh (refresh) viene utilizzato per riallineare un componente del sistema che si è eventualmente riavviato. Più semafori possono essere connessi al sistema; tutti i semafori stradali visualizzeranno lo stesso colore tra loro, e tutti quelli pedonali lo stesso colore tra loro. I bottoni di richiesta attraversamento sarano tutti utilizzabili allo stesso modo.
Più copie della control room possono essere attive simultaneamente. Ecco perché, oltre a pubblicare il messaggio di sistema (dis)disattivo, lo riceve anche: affinché le control room siano tutte allineate tra loro.
La macchina a stati invece deve essere unica.
Questo diagramma, volutamente, non descrive l'architettura fisica del sistema, i cui dettagli siamo ancora del tutto liberi di definire
Giorgio Barchiesi
Albo degli Ingegneri Sez. A, N. 4027 della Prov. di Trento
P.IVA 02370260222, C.F. BRC GRG 58L26 C794R
Copyright © 2015-2024 Giorgio Barchiesi - Tutti i diritti riservati