Sistemi di controllo

Conclusioni

Le architetture e le metodologie qui descritte e discusse sono in uso sul campo da parecchi anni, e quindi ben collaudate.

In ogni caso, sebbene in versione demo, il test dal vivo presente in questo sito permette di toccarne con mano la funzionalità.

Giova però ricordare le competenze necessarie a mettere insieme un sistema di questo tipo:

  • Linguaggi di programmazione: in particolare, qui sono stati utilizzati Dart (simulatori e control room) e C# (macchina a stati);
  • Flutter: in particolare, la realizzazione dei layout delle UI, la loro animazione, la loro integrazione nelle pagine web;
  • Componenti infrastrutturali: conoscenza del funzionamento di MQTT, e configurazione del broker sia in modalità TCP che in modalità websocket, con o senza SSL;
  • Tecnologie web: sia lato back-end che front-end;
  • Sistemi operativi: Windows e Linux, inclusa la configurazione di applicazioni come service;
  • Sicurezza: strumenti, tecniche e accorgimenti per garantire la sicurezza informatica del sistema.

Giorgio Barchiesi
Albo degli Ingegneri Sez. A, N. 4027 della Prov. di Trento
P.IVA 02370260222, C.F. BRC GRG 58L26 C794R

Copyright © 2015-2024 Giorgio Barchiesi - Tutti i diritti riservati