I sistemi di tracciabilità riguardano le linee di assemblaggio di industrie meccaniche, ma anche il processo produttivo di industrie metallurgiche.
Nel primo caso l'obiettivo è di poter risalire, dato un prodotto, alle sue parti componenti, che possono essere singole parti o interi sotto-gruppi, in alcuni casi di provenienza esterna, in altri casi prodotti internamente.
Nel secondo caso si vuole poter risalire, dato un prodotto, alla serie di lavorazioni che sono state eseguite per produrlo, e relativi parametri di lavorazione, fino alla materia prima utilizzata, e relative caratteristiche fisiche e chimiche.
In questi sistemi sono integrate una serie di funzioni supplementari, come la gestione delle "ricette" di lavorazione, la registrazione del consumo degli utensili, la programmazione della manutenzione delle macchine, e l'interscambio di informazioni con i sistemi gestionali, al fine di attingere alla gestione ordini e di aggiornare la gestione di magazzino.
Giorgio Barchiesi
Albo degli Ingegneri Sez. A, N. 4027 della Prov. di Trento
P.IVA 02370260222, C.F. BRC GRG 58L26 C794R
Copyright © 2015-2024 Giorgio Barchiesi - Tutti i diritti riservati