I sistemi di supervisione riguardano essenzialmente linee di assemblaggio in industrie meccaniche che producono veicoli o parti per veicoli.
Si tratta di assicurare che le operazioni di assemblaggio di sicurezza siano state eseguite senza eccezione, entro i parametri prescritti dai piani di montaggio, e tutte le operazioni di collaudo, intermedie o finali, siano state eseguite e abbiano dato esito positivo.
Questi sistemi sono in grado di interagire con i dispositivi elettronici (per esempio avvitatori), e ove necessario anche impostarne i corretti parametri di lavoro, secondo il tipo di parti in lavorazione. Se necessario sono in grado di condizionare l'esecuzione di un'operazione di montaggio alla corretta esecuzione di una o più operazioni precedenti.
A fine linea, o eventualmente anche in alcuni punti intermedi, danno un riscontro sulla corretta esecuzione delle fasi di montaggio, con segnalazione luminosa, acustica, e l'emissione di un certificato di assemblaggio sul quale è chiaramente riportato l'esito complessivo, e sono evidenziate le eventuali operazioni mancanti o svolte con esito negativo.
Opportune componenti di interfaccia utente di queste applicazioni permettono di poter consultare a video l'andamento delle operazioni nel complesso del reparto di pertinenza, con la possibilità di approfondire nel dettaglio specifiche fasi di assemblaggio o specifiche parti in lavorazione.
Spesso queste applicazioni scambiano flussi informazione con i sistemi gestionali aziendali, sia ai fini dei requisiti dell'industria 4.0, che di aggiornamento in tempo reale dell'avanzamento produzione.
Giorgio Barchiesi
Albo degli Ingegneri Sez. A, N. 4027 della Prov. di Trento
P.IVA 02370260222, C.F. BRC GRG 58L26 C794R
Copyright © 2015-2024 Giorgio Barchiesi - Tutti i diritti riservati